videosorveglianza e gdpr

LA VIDEOSORVEGLIANZA

L’istallazione di un sistema di videosorveglianza aziendale comporta una serie di obblighi normativi da parte del Titolare del trattamento, sia dal punto di vista del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) che dell Statuto dei Lavoratori.

I principali riferimenti normativi in capo al Titolare del trattamento, che regolano l’installazione e l’utilizzo di un sistema di videosorveglianza, possono così essere riepilogati come segue:

– Lo Statuto dei Lavoratori legge 300/1970, modificato dal D.lgs. 151/2015, il così detto Jobs Act, nello specifico l’articolo 4;
– Il Codice della Privacy D.lgs. 196/2003 (novellato dal D.lgs. n. 101/2018);
– Il Regolamento (UE) 2016/679;
– Il Provvedimento generale del Garante in materia di videosorveglianza 8 aprile 2010 (ancora valido).

Affidarsi a professionisti del settore nell’espletamento di tali attività permette garantire la compliance al GDPR e aumentare il livello complessivo di sicurezza dei dati personali.

Google Analytics 4: come usarlo bene ed evitare problemi col Gdpr

L’utilizzo di GA4 non è di per sé illegale, come di per sé non è illegale possedere un mattone, che può essere scagliato contro una vetrina oppure usato per costruire una casa. Tutto dipende da...

Leggere di più

Il diritto del digital marketing: 5 aspetti legali per chi lavora sul web.

In ogni settore del marketing digitale si ha a che fare con la legge. A partire dalla messa online del sito web, fino all’utilizzo di..

Leggere di più

‘Decreto Trasparenza’: impatti sulla privacy dei lavoratori e ricadute operative per imprese e DPO

Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il D.Lgs. 104 del 27-06-2022 “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del..

Leggere di più

Attenzione se usate un’app per il monitoraggio del ciclo mestruale e siete in dolce attesa

Se state usando un’app per il monitoraggio del ciclo mestruale e della gravidanza, Facebook (e in certi casi anche le forze dell’ordine)..

Leggere di più

Tecniche di phishing: quali sono e come riconoscerle

Attraverso e-mail e siti fasulli, l’aggressore induce la vittima a fare qualcosa che non dovrebbe fare: dare le credenziali della banca lasciare le proprie password, cliccare e scaricare...

Leggere di più

Rischia grosso lo studio professionale a cui vengono sottratti i dati dei contribuenti.

I cyberladri di dati tributari innescano la miccia della richiesta di risarcimento del danno da parte delle vittime. Ma a pagare i danni..

Leggere di più

Milioni di numeri WhatsApp di utenti italiani in vendita nel Dark Web

Gli esperti del forum di cybersecurity Red Hot Cyber hanno trovato diversi milioni di numeri di telefono e account Whatsapp di utenti..

Leggere di più