videosorveglianza e gdpr

LA VIDEOSORVEGLIANZA

L’istallazione di un sistema di videosorveglianza aziendale comporta una serie di obblighi normativi da parte del Titolare del trattamento, sia dal punto di vista del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) che dell Statuto dei Lavoratori.

I principali riferimenti normativi in capo al Titolare del trattamento, che regolano l’installazione e l’utilizzo di un sistema di videosorveglianza, possono così essere riepilogati come segue:

– Lo Statuto dei Lavoratori legge 300/1970, modificato dal D.lgs. 151/2015, il così detto Jobs Act, nello specifico l’articolo 4;
– Il Codice della Privacy D.lgs. 196/2003 (novellato dal D.lgs. n. 101/2018);
– Il Regolamento (UE) 2016/679;
– Il Provvedimento generale del Garante in materia di videosorveglianza 8 aprile 2010 (ancora valido).

Affidarsi a professionisti del settore nell’espletamento di tali attività permette garantire la compliance al GDPR e aumentare il livello complessivo di sicurezza dei dati personali.

ChatGpt, nuova minaccia per la privacy: può scoprire con precisione dove è stata scattata una foto

Uno dei consigli per la propria sicurezza è quello di non postare sui social media le immagini in diretta dei luoghi in cui ci si trova. Diverse volte i malviventi hanno..

Leggere di più

Attenzione alla truffa telefonica del curriculum che vi sottrae soldi e dati personali

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungimi su WhatsApp per parlare di lavoro”, in questi giorni molti stanno ricevendo una telefonata con una voce registrata che pronuncia queste..

Leggere di più

Allarme intelligenza artificiale e aziende: l’89% di app e tool utilizzati è fuori controllo

Infatti, circa il 20% degli utenti aziendali ha installato di propria iniziativa almeno un'estensione di AI nel proprio browser, ma il 58% delle estensioni di AI ha permessi di accesso classificati..

Leggere di più

Email aziendale del dipendente, vietati i controlli retroattivi

Le indagini eseguite dal datore di lavoro sulla posta elettronica aziendale del dipendente possono riguardare solo informazioni successive al momento in cui è sorto un “fondato sospetto” di un potenziale illecito, e non sono quindi ammesse..

Leggere di più

Linea Computers presente al GDPR Forum 2025

La nostra azienda ha partecipato con grande interesse al GDPR Forum 2025, un evento di riferimento per tutti i professionisti coinvolti nella protezione dei dati personali e nella gestione dell'intelligenza artificiale. Durante questa giornata ricca di interventi..

Leggere di più

Vietato il controllo retroattivo delle email del dipendente

Le indagini eseguite dal datore di lavoro sulla posta elettronica aziendale del dipendente possono riguardare solo informazioni successive al momento in cui è sorto un “fondato sospetto” di un potenziale illecito, e non sono quindi ammesse ai fini..

Leggere di più

L’illecito controllo a distanza dei lavoratori tramite videocamere

Quando parliamo di videosorveglianza sul posto di lavoro, dobbiamo tener conto di due pilastri: i diritti dei lavoratori e la privacy. In merito ai diritti dei lavoratori, l’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori..

Leggere di più

Videosorveglianza nei parcheggi dei centri commerciali: regole GDPR

Con sistemi di videosorveglianza concepiti per proteggere il proprio patrimonio, molti centri commerciali non possono fornire ai clienti vittime di danneggiamenti le immagini dei veicoli coinvolti..

Leggere di più