Sito web e gdpr

IL SITO WEB E LA PRIVACY

La normativa privacy riguarda soltanto i siti web che raccolgono dati personali degli utenti.

Se abbiamo ad esempio un sito vetrina fine a se stesso, dove c’è una pagina dedicata ai prodotti commercializzati dall’impresa, una pagina di presentazione dei valori dell’azienda e un’altra dedicata a dare info sui contatti dell’azienda, allora l’adeguamento potrebbe essere superfluo.

Ma basta che siano installati dei cookie, oppure che ci sia un form di contatto, o un social widget o Google Analytics, allora il tuo sito web si deve uniformare alla normativa europea perché tratta i dati personali degli utenti.

Prima del regolamento europeo del 2018 adeguarsi alla normativa sulla privacy era molto più semplice: spesso bastava utilizzare un fac-simile per la privacy policy.

Adesso non è più così: ogni sito internet deve redigere la privacy policy in base a come raccoglie i dati degli utenti e all’uso che ne fa.

Non esiste quindi un modello standard di adeguamento sito web al GDPR.

Il privato può installare la telecamera per scoprire chi danneggia l’auto parcheggiata sulla via

Via libera all’installazione di una telecamera che inquadra la propria macchina, parcheggiata sulla pubblica via, per scoprire l’autore di ripetuti danneggiamenti...

Leggere di più

La rilevazione dell’impronta digitale del lavoratore utilizzata solo per snellire la rilevazione delle presenze non è conforme al GDPR

Come noto il GDPR dopo aver definito il dato biometrico (art. 4, n.14) come il dato personale ottenuto da un trattamento tecnico...

Leggere di più

Centro medico scambia dati e informazioni sanitarie di due pazienti omonimi: sanzione del Garante per violazione della Privacy

Le strutture sanitarie devono adottare tutte le misure tecniche e organizzative adeguate per garantire che il trattamento dei dati...

Leggere di più

È italiano il nuovo tool gratuito anti-ransomware che riesce a contrastare fino al 94% degli attacchi informatici

Arriva dall’Università di Bologna e di Arpae Emilia-Romagna un nuovo tool gratuito e open-source per contrastare i ransomware con un potenziale di protezione dagli attacchi informatici che...

Leggere di più

Email pubblicitarie inviate senza consenso dell’utente, non basta un link per disiscriversi ad evitare la sanzione del Garante Privacy

Un link per disiscriversi nelle email promozionali inviate senza consenso non rende lecito l’invio. Lo ha precisato il Garante privacy nel comminare una sanzione di 10mila euro ad una società...

Leggere di più

Il controllo sulla posta elettronica aziendale deve rispettare i diritti del lavoratore

La Corte di Cassazione è tornata nuovamente a pronunciarsi sul tema dei controlli difensivi del datore di lavoro sulla posta elettronica aziendale. Con sentenza n. 18168 depositata il 26 giugno 2023 la Corte, nel confermare l’illegittimità...

Leggere di più

Videosorveglianza nei luoghi di lavoro: l’accordo sindacale o l’autorizzazione dell’ispettorato sono imprescindibili condizioni di legittimità del trattamento

Torna a far parlare di sé per le lacune nel rispetto della privacy la casa della moda Hennes & Mauritz dopo che nel 2020 fu sanzionata...

Leggere di più

Email marketing & Privacy: come impostare campagne promozionali conformi al GDPR

Nell’era del digitale l’email si conferma come una modalità per fare marketing diretto ancora molto sfruttata dalle aziende, in quanto garantisce risultati molto positivi soprattutto se legata all’utilizzo di attività di profilazione degli utenti.

Leggere di più