Sito web e gdpr

IL SITO WEB E LA PRIVACY

La normativa privacy riguarda soltanto i siti web che raccolgono dati personali degli utenti.

Se abbiamo ad esempio un sito vetrina fine a se stesso, dove c’è una pagina dedicata ai prodotti commercializzati dall’impresa, una pagina di presentazione dei valori dell’azienda e un’altra dedicata a dare info sui contatti dell’azienda, allora l’adeguamento potrebbe essere superfluo.

Ma basta che siano installati dei cookie, oppure che ci sia un form di contatto, o un social widget o Google Analytics, allora il tuo sito web si deve uniformare alla normativa europea perché tratta i dati personali degli utenti.

Prima del regolamento europeo del 2018 adeguarsi alla normativa sulla privacy era molto più semplice: spesso bastava utilizzare un fac-simile per la privacy policy.

Adesso non è più così: ogni sito internet deve redigere la privacy policy in base a come raccoglie i dati degli utenti e all’uso che ne fa.

Non esiste quindi un modello standard di adeguamento sito web al GDPR.

MOP: Due diligence e gap analysis

Un Consulente Privacy o un Privacy Officer, nel momento in cui assume il proprio incarico, è chiamato a verificare se l’organizzazione che lo ha designato disponga di un sistema di gestione della privacy, adeguatamente documentato..

Leggere di più

Caso della violazione della privacy dei clienti della banca

Vincenzo Coviello non verrà dimenticato dagli oltre 3500 clienti che per lui non hanno più segreti, ma nemmeno dalla banca in cui ha lavorato tanti anni con solerzia insuperabile anche più del dovuto. Dopo l’inevitabile crocifissione mediatica..

Leggere di più

Intelligenza artificiale: Il futuro del lavoro tra superintelligenza e singolarità

Gli studiosi di fisica utilizzano il termine singolarità gravitazionale per indicare il punto dello spazio-tempo in cui il campo gravitazionale ha un valore infinito (per es., i buchi neri). Nell’ambito..

Leggere di più

Chat di classe: ecco le regole da rispettare – Intervista ad Agostino Ghiglia

La bacchettata del Garante della privacy, alla vigilia del ritorno in classe, è chiara: «Se si vuol condividere su internet o sui social serve il consenso dei genitori degli altri minori che appaiono nelle immagini..

Leggere di più

Oblio oncologico, dal Garante Privacy informazioni utili per cittadini e imprese

Che cos’è il diritto all’oblio oncologico? Le banche, le assicurazioni e i datori di lavoro possono chiedere informazioni su una patologia oncologica conclusa da diversi anni? Una..

Leggere di più

Intelligenza artificiale e lavoro: controllo umano e trasparenza per non danneggiare i diritti

Il più delle volte per rappresentare un futuro catastrofico nel quale le macchine sostituiranno l’uomo. Le ricerche più autorevoli, al contrario, dimostrano come l’Ia stia certo trasformando il mondo del..

Leggere di più

Attenzione alla privacy con i siti di conversione dei file in pdf

Ogni giorno milioni di utenti utilizzano servizi online per la conversione dei file PDF per lavoro o per svago, ignari che alcuni di questi siti potrebbero essere dei veri e propri colabrodo per i dati sensibili..

Leggere di più

Garante Privacy, no al software che monitora le prestazioni dei lavoratori in maniera dettagliata

È illecito l’utilizzo, da parte di un datore di lavoro, di un software che monitora le prestazioni dei dipendenti in maniera dettagliata, registrando i tempi e le..

Leggere di più