Sito web e gdpr

IL SITO WEB E LA PRIVACY

La normativa privacy riguarda soltanto i siti web che raccolgono dati personali degli utenti.

Se abbiamo ad esempio un sito vetrina fine a se stesso, dove c’è una pagina dedicata ai prodotti commercializzati dall’impresa, una pagina di presentazione dei valori dell’azienda e un’altra dedicata a dare info sui contatti dell’azienda, allora l’adeguamento potrebbe essere superfluo.

Ma basta che siano installati dei cookie, oppure che ci sia un form di contatto, o un social widget o Google Analytics, allora il tuo sito web si deve uniformare alla normativa europea perché tratta i dati personali degli utenti.

Prima del regolamento europeo del 2018 adeguarsi alla normativa sulla privacy era molto più semplice: spesso bastava utilizzare un fac-simile per la privacy policy.

Adesso non è più così: ogni sito internet deve redigere la privacy policy in base a come raccoglie i dati degli utenti e all’uso che ne fa.

Non esiste quindi un modello standard di adeguamento sito web al GDPR.

Il simbolismo dei colori nella cyber security: comunicare la sicurezza in modo efficace

Il simbolismo dei colori è una pratica culturale che consiste nell’attribuire specifici significati ai colori: questa pratica è molto diffusa anche nell’ambito della cyber security...

Leggere di più

Occhio al cookie banner! I Garanti hanno individuato 7 pratiche illecite…

Il tuo cookie banner è in regola o rientra tra le casistiche di pratiche illecite dell’EDPB? Per capirlo, vediamo una per una le pratiche da evitare secondo la Cookie Banner Taskforce. 

Leggere di più

I suggerimenti del Garante della Privacy per proteggersi dal Vishing

Il vishing è una forma di truffa sempre più diffusa con cui i criminali utilizzano il telefono come strumento per appropriarsi di dati personali, specialmente informazioni bancarie...

Leggere di più

Ordinanza ingiunzione nei confronti di Reweb s.r.l. – 11 gennaio 2023 [9861827]

NELLA riunione odierna, alla quale hanno preso parte il prof. Pasquale Stanzione, presidente, la prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni, vicepresidente, il dott. Agostino Ghiglia...

Leggere di più

CRM: i 7 punti da rispettare per essere conformi al GDPR

Il CRM è un processo critico per il GDPR in quanto riguarda il marketing e il commerciale: spesso si ritiene erroneamente che, non contenendo dati sensibili (ma non sempre è vero), non dobbiamo preoccuparcene più di tanto...

Leggere di più

Sharenting: dal Garante i consigli per salvaguardare la privacy dei propri figli sui social network

Con il termine “sharenting” si intende il fenomeno della condivisione online costante da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli/e (foto, video, ecografie, storie).

Leggere di più

Decreto Trasparenza: ecco le indicazioni operative del Garante privacy

Il Garante privacy ha pubblicato linee guida per aiutare le aziende a comporre la disciplina del Decreto Trasparenza con quella del GDPR in tema di sistemi decisionali o di monitoraggio...

Leggere di più

La verifica del registro dei trattamenti

Il registro dei trattamenti è uno strumento che consente di tracciare e monitorare le attività di trattamento dei dati personali fatta dal titolare o dal responsabile del trattamento, sotto la propria responsabilità.

Leggere di più