La verifica del registro dei trattamenti
Cos’è il registro dei trattamenti e cosa contiene
Anche perché se si acquisiscono ulteriori dati rispetto alle finalità, la sanzione è fino a 20 milioni di euro!
- Le finalità del trattamento, cioè il motivo per cui raccogli i dati personali. Per fare pubblicità? Per fare altro? Per cosa?
- Le categorie di dati trattati (dati personali comuni, particolari, di credito e così via).
- Le categorie di interessati, cioè delle persone fisiche: sono dipendenti, clienti, prospect?
- I tempi di conservazione: per quanto tempo tratti quei dati?
- Le misure di sicurezza: quali soluzioni fisiche, tecnologiche ed organizzative hai adottato per garantire la protezione dei dati? Esempio. Oggi tutti accedono a tutto: non va bene. Perché poi può succedere quello è che accaduto di recente con la TIM – un caso che è uscito su tutti i giornali – in cui si è scoperto che alcuni dipendenti infedeli sono entrati nel database con le loro password e hanno scaricato centinaia di migliaia di dati personali dei clienti per rivenderli ad altre società. Se mi occupo dei clienti, devo accedere solo ai dati dei clienti. Se mi occupo dei fornitori, devo accedere solo ai dati dei fornitori. Se mi occupo di geolocalizzazione, accedo solo a quei dati. Ai dati dei dipendenti devono accedere solo i dipendenti dell’HR. Ognuno accede ai dati che gli servono per la sua attività lavorativa. E la Guardia di Finanza ci guarda!
- I trasferimenti: i destinatari (persone fisiche o giuridiche) a cui saranno comunicati i dati e il Paese di destinazione. Devi sapere a chi hai comunicato i dati di Peppino, Antonio e Giulia.
- I dati di DPO e Cotitolari
Registro, informativa, sistemi informatici: tutto deve essere allineato
Il registro dei trattamenti deve essere aggiornato, altrimenti non è adeguato
Può essere cartaceo o in digitale, l’importante è che sia immediatamente consultabile
Il Regolamento non prevede particolari formati, quindi il titolare può scegliere liberamente se usare un foglio cartaceo, un foglio Excel, un documento elettronico, un software o altro per redigerlo e aggiornarlo. L’importante è che dia una visione immediata dei trattamenti che vengono fatti. E allora qui anche la scelta del formato ha le sue conseguenze.
Chi è obbligato a istituire il registro dei trattamenti?
Tutti i titolari e responsabili con meno di 250 dipendenti, ma solo se non fanno trattamenti di rischio. Che cosa vuol dire? Vuol dire che possono essere rischiosi per i diritti e le libertà dell’interessato, che il trattamento non sia occasionale o che non riguardi dati particolari (ex sensibili). Quindi, sostanzialmente, sono tenuti all’obbligo di redazione del registro esercizi commerciali, esercizi pubblici o artigiani che hanno almeno un dipendente – bar, ristoranti, officine, negozi e così via – o che trattano dati sanitari dei clienti: parrucchieri, estetisti, ottici, odontotecnici, tatuatori. Ma anche i liberi professionisti con almeno un dipendente o che trattano dati sanitari o relativi a condanne penali o reati: commercialisti, avvocati, medici in generale, fisioterapisti, farmacisti, osteopati e così via. Sono obbligati anche associazioni, fondazioni, comitati che trattano dati particolari – associazioni che tutelano malati, persone con disabilità, associazioni sportive, partiti, sindacati e così via – e anche i condomini che trattano categorie particolari di dati, per esempio in caso di delibere per l’abbattimento di barriere architettoniche.