Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)
Articolo 17 GDPR: Diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»)
1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo giuridico previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; (1)
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell'interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a) per l'esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b) per l'adempimento di un obbligo giuridico che richieda il trattamento previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; (1)
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell'articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell'articolo 9, paragrafo 3;
d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o
e) per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Coronavirus, la privacy necessita di deroghe per contenere il contagio
News & Eventi,News GDPR Privacy
26 Febbraio 2020
In merito ai dati personali il garante stabilisce che «allo scopo di assicurare la più efficace gestione dei flussi e dell'interscambio di dati personali»..
Attenzione alle email sul Coronavirus
News & Eventi,News GDPR Privacy
26 Febbraio 2020
"Gli hacker stanno prendendo di mira l'Italia sfruttando la crescente preoccupazione per l'epidemia di coronavirus". A lanciare l'allarme è l’esperto di..
LA PRIVACY E I SOCIAL – I casi
News & Eventi,News GDPR Privacy
13 Febbraio 2020
Numerosi i casi provenienti da fatti realmente accaduti che ledono la privacy, la finalità sarebbe quella di dare una visione immediata e concisa..
Il Garante dice No alla email con più indirizzi in chiaro
News & Eventi,News GDPR Privacy
12 Febbraio 2020
Il Garante per la privacy richiama l'attenzione sulle regole di una corretta comunicazione attraverso la posta elettronica. Ha dichiarato illecito con un..
Pubblicare foto senza consenso è abuso dell’immagine
News & Eventi,News GDPR Privacy
6 Febbraio 2020
Pubblicare le foto altrui su Facebook senza consenso è una violazione dei diritti alla riservatezza e all'immagine della persona e va condannato..
30 Gennaio 2020: Si celebra la giornata europea della protezione dati
News & Eventi,News GDPR Privacy
30 Gennaio 2020
La "Giornata europea della protezione dei dati personali", promossa dal Consiglio d'Europa con il sostegno della Commissione europea e di tutte le..
Privacy, oltre 400 milioni di euro di sanzioni in Europa nel 2019
News & Eventi,News GDPR Privacy
27 Gennaio 2020
Ammontano a circa 410 milioni di euro le sanzioni che sono state inflitte lo scorso anno in 190 procedimenti condotti dalle autorità di controllo per..
Le minacce informatiche fanno paura alle aziende
News & Eventi,News GDPR Privacy
20 Gennaio 2020
Per la prima volta la minaccia informatica è il principale rischio percepito dalle aziende a livello mondiale. E' quanto rileva il 9° sondaggio annuale..