Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)

Articolo 17 GDPR: Diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»)

1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:

a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;

b) l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;

c) l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2;

d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;

e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo giuridico previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; (1)

f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'articolo 8, paragrafo 1.

2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell'interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.

3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:

a) per l'esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;

b) per l'adempimento di un obbligo giuridico che richieda il trattamento previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; (1)

c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell'articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell'articolo 9, paragrafo 3;

d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o

e) per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

HOME GDPR

Il cliente chiede copia della polizza, ma il contratto non si trova

Il cliente aveva chiesto una copia della polizza che aveva stipulato attraverso la banca, ma del documento non vi era più traccia..

Leggere di più

Marketing e GPDR: Come fare telemarketing a norma

In tempi di Covid, stanno nascendo tantissimi e-commerce che, è chiaro, devono essere adeguati a livello normativo, sia legale sia privacy..

Leggere di più

Come procedere alla gestione del responsabile esterno

L’articolo 20 del Gdpr ci dice: “Guarda, carissimo titolare del trattamento, che tra te e il responsabile esterno è obbligatorio che ci sia..

Leggere di più

UN SABATO DI FORMAZIONE PER LA VIS PESARO 1898

Si aggiunge un'altro grande Workshop per la Linea Computers alla lista di quelli formativi già intrapresi in questi anni. Quest'anno in..

Leggere di più

Regole pratiche per l’uso del CRM in conformità al Gdpr

Un sistema CRM aiuta le organizzazioni a gestire le interazioni, a semplificare i processi e a migliorare la produttività. Le basi..

Leggere di più

La compliance privacy nei siti web ai tempi del Gdpr

Molti operatori del settore hanno pensato, in modo erroneo, che la redazione di una semplice privacy policy bastasse a rendere conforme..

Leggere di più

Attacco ai profili Social dei politici? Anche noi siamo a rischio.

Mentre molti italiani sono usciti di casa per votare tra referendum e tornate elettorali, qualcuno, tranquillamente seduto sulla poltrona..

Leggere di più

Dipendenti infedeli dell’agenzia delle entrate

Circa venti funzionari infedeli dipendenti dell’Agenzia delle Entrate belga trafugavano dati personali dei contribuenti e rivendevano le..

Leggere di più