Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)
Articolo 17 GDPR: Diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»)
1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo giuridico previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; (1)
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell'interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a) per l'esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b) per l'adempimento di un obbligo giuridico che richieda il trattamento previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; (1)
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell'articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell'articolo 9, paragrafo 3;
d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o
e) per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
I messaggi di WhatsApp non valgono come prova nel processo tributario
News & Eventi,News GDPR Privacy
5 Luglio 2021
Inutilizzabili i messaggi WhatsApp nel processo tributario in quanto a differenza degli sms i dati rimangono archiviati solo nel dispositivo..
Green pass, gli addetti ai controlli devono avere un’incarico formale
News & Eventi,News GDPR Privacy
30 Giugno 2021
Devono essere incaricati formalmente e devono avere istruzioni su come fare i controlli. È quanto prevede il dpcm del 17 giugno 2021 che ha..
LA CONSENT SOLUTION: Adegua i tuoi form al GDPR
News & Eventi,News GDPR Privacy
29 Giugno 2021
La soluzione per tracciare, archiviare, gestire e recuperare facilmente il consenso dell'utente per ottenere una completa Compliance GDPR..
Sbandierare online il QR Code del proprio Green Pass è una pessima idea
News & Eventi,News GDPR Privacy
23 Giugno 2021
Con l’arrivo del Green Pass sui telefonini degli utenti cominciano a girare sui social network le prime immagini dei QR Code postate..
Via libera del Garante Privacy all’App IO per le certificazioni verdi
News & Eventi,News GDPR Privacy
22 Giugno 2021
Il Garante per la protezione dei dati personali, anche alla luce delle modifiche tecniche apportate da Pago PA, ha espresso parere..
Ikea condannata perchè spiava i dipendenti
News & Eventi,News GDPR Privacy
21 Giugno 2021
Il Tribunale di Versailles ha condannato Ikea a pagare oltre un milione di euro in multe per una campagna di spionaggio, non industriale ma..
Amazon rischia maxi multa da 425 milioni di dollari per violazione del Gdpr
News & Eventi,News GDPR Privacy
10 Giugno 2021
L’autorità per la protezione dei dati del Lussemburgo ha proposto una multa di oltre 425 milioni di dollari contro Amazon.com. Il caso è..
Il Garante della privacy contro i “pass vaccinali”
News & Eventi,News GDPR Privacy
7 Giugno 2021
Il Garante aveva già evidenziato, sia al presidente del consiglio che al titolare del ministero della salute, le possibili criticità in..