Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)
Articolo 17 GDPR: Diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»)
1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo giuridico previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; (1)
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell'interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a) per l'esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b) per l'adempimento di un obbligo giuridico che richieda il trattamento previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; (1)
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell'articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell'articolo 9, paragrafo 3;
d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o
e) per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Garante Privacy, ecco la Newsletter del 22/12/21
News & Eventi,News GDPR Privacy
23 Dicembre 2021
No profit: per il Garante privacy le onlus possono conoscere i nomi dei donatori - Processo tributario telematico: ok del Garante privacy..
Cancellazione e distruzione sicura dei dati
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
17 Dicembre 2021
Vademecum per capire come procedere alla cancellazione e distruzione sicura e in modo adeguato dei dati, alla luce del GDPR che contempla..
Cosa è un ‘keylogger’? Sapresti rispondere?
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
10 Dicembre 2021
Con il termine anglosassone “key logger”, formato dal sostantivo “key” e dal verbo “to log” , si fa riferimento a un “registratore di tasti”..
Abrogare la consegna di copia del green pass al datore di lavoro
News & Eventi,News GDPR Privacy
9 Dicembre 2021
La «facoltà di consegna, da parte dei lavoratori dei settori pubblico e privato, di copia della certificazione verde, al datore di lavoro..
Ripresa mentre beve l’aperitivo con l’amante
News & Eventi,News GDPR Privacy
26 Novembre 2021
La casa discografica paga i danni per violazione della privacy alla signora ripresa in un video di cantante famoso mentre sta mano nella..
Telecamere in ambienti di lavoro: Sindacati o Ispettorato del lavoro
News & Eventi,News GDPR Privacy
22 Novembre 2021
Prima di installare un sistema di videosorveglianza in ambienti di lavoro serve l’accordo sindacale o l’autorizzazione dell’Ispettorato del..
Attacco Ransomware a MediaWorld: sistemi bloccati e richiesta di riscatto
News Internet & Cyber Security,News & Eventi,News GDPR Privacy
16 Novembre 2021
Sarà probabilmente capitato almeno una volta anche a voi di essere aggiunti a un gruppo di WhatsApp senza che nessuno ve ne chieda..
Chi vi aggiunge ad un gruppo su WhatsApp senza il vostro consenso
News & Eventi,News GDPR Privacy
11 Novembre 2021
Sarà probabilmente capitato almeno una volta anche a voi di essere aggiunti a un gruppo di WhatsApp senza che nessuno ve ne chieda..