Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)
Articolo 17 GDPR: Diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»)
1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo giuridico previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; (1)
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell'interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a) per l'esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b) per l'adempimento di un obbligo giuridico che richieda il trattamento previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; (1)
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell'articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell'articolo 9, paragrafo 3;
d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o
e) per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Google Analytics 4: come usarlo bene ed evitare problemi col Gdpr
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
29 Settembre 2022
L’utilizzo di GA4 non è di per sé illegale, come di per sé non è illegale possedere un mattone, che può essere scagliato contro una vetrina oppure usato per costruire una casa. Tutto dipende da...
Ora chiunque abbia una vostra foto può setacciare il web e trovare tutte le vostre immagini online
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
22 Settembre 2022
Se per molti che volevano ottenere qualche informazione in più su qualcuno era diventata...
Il diritto del digital marketing: 5 aspetti legali per chi lavora sul web.
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
8 Settembre 2022
In ogni settore del marketing digitale si ha a che fare con la legge. A partire dalla messa online del sito web, fino all’utilizzo di..
‘Decreto Trasparenza’: impatti sulla privacy dei lavoratori e ricadute operative per imprese e DPO
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
2 Settembre 2022
Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il D.Lgs. 104 del 27-06-2022 “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del..
Attenzione se usate un’app per il monitoraggio del ciclo mestruale e siete in dolce attesa
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
1 Settembre 2022
Se state usando un’app per il monitoraggio del ciclo mestruale e della gravidanza, Facebook (e in certi casi anche le forze dell’ordine)..
Tecniche di phishing: quali sono e come riconoscerle
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
10 Agosto 2022
Attraverso e-mail e siti fasulli, l’aggressore induce la vittima a fare qualcosa che non dovrebbe fare: dare le credenziali della banca lasciare le proprie password, cliccare e scaricare...
Rischia grosso lo studio professionale a cui vengono sottratti i dati dei contribuenti.
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
8 Agosto 2022
I cyberladri di dati tributari innescano la miccia della richiesta di risarcimento del danno da parte delle vittime. Ma a pagare i danni..
Milioni di numeri WhatsApp di utenti italiani in vendita nel Dark Web
News & Eventi,News GDPR Privacy
14 Luglio 2022
Gli esperti del forum di cybersecurity Red Hot Cyber hanno trovato diversi milioni di numeri di telefono e account Whatsapp di utenti..