Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)
Articolo 17 GDPR: Diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»)
1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo giuridico previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; (1)
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell'interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a) per l'esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b) per l'adempimento di un obbligo giuridico che richieda il trattamento previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; (1)
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell'articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell'articolo 9, paragrafo 3;
d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o
e) per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
C’è un pixel nascosto che ti spia nella Smart TV: ecco come metterti in sicurezza e proteggere la tua privacy
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
24 Gennaio 2023
Anche le Smart TV comportano una serie di problemi di privacy e sicurezza, ed essendo a tutti gli effetti dei dispositivi “Internet of Things”...
Come si gestisce un attacco informatico?
News Internet & Cyber Security,News & Eventi,News GDPR Privacy
19 Gennaio 2023
Ci sono delle organizzazioni che, essendo certificate Trusted Introducer - una certificazione a livello europeo -, danno una garanzia di una elevata qualità nella gestione di determinate frodi informatiche...
In vigore il diritto all’oblio per gli imputati assolti previsto dalla ‘Legge Cartabia’
News & Eventi,News GDPR Privacy
12 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2023, per legge gli imputati che sono stati assolti o in seguito all’archiviazione del loro caso in un procedimento penale hanno diritto alla cancellazione del proprio nominativo...
Furto per violazione del sistema informatico, risponde la banca
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
28 Dicembre 2022
Se non prova la responsabilità del cliente, per dolo o imprudenza, è la banca a rispondere degli ammanchi causati da violazioni del sistema informatico. Rientra nel rischio professionale di chi gestisce i servizi di pagamento...
Decreto trasparenza: cosa prevede e cosa bisogna fare subito per adeguarsi
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
19 Dicembre 2022
Il decreto trasparenza ha come focus diversi aspetti legati alla gestione del personale e mette in collegamento due mondi fortemente interconnessi, il mondo giuslavoristico...
Il Garante della Privacy sanziona Douglas Italia per 1 milione e 400 mila euro
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
7 Dicembre 2022
La catena di profumerie Douglas Italia Spa dovrà pagare una sanzione di 1 milione e 400 mila euro per aver violato la normativa in materia di protezione dei dati...
La nomina del DPO e le responsabilità del titolare del trattamento
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
28 Novembre 2022
Il DPO (Data Protection Officer) o RPD (Responsabile Protezione Dati) è il soggetto che viene nominato o dal titolare o dal responsabile del trattamento per una funzione di supporto...
QRishing: attenzione alla nuova truffa digitale
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
18 Novembre 2022
Le truffe bancarie online si stanno evolvendo, e ora utilizzano un nuovo sistema per carpire i dati sensibili dei malcapitati cittadini: il cosiddetto “QRishing”. Questo raggiro si aggiunge alle ormai note tecniche di...