Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)
Articolo 17 GDPR: Diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»)
1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo giuridico previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; (1)
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell'interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a) per l'esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b) per l'adempimento di un obbligo giuridico che richieda il trattamento previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; (1)
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell'articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell'articolo 9, paragrafo 3;
d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o
e) per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Cartello di Videosorveglianza a norma G.D.P.R.
News & Eventi,News GDPR Privacy
13 Giugno 2023
La maggior parte dei cartelli di videosorveglianza attualmente in circolazione non possono più considerarsi a norma. Sulla base delle informazioni fornite dal Comitato Europeo per la protezione dei dati linee guida n.3/2019 la nostra Autorità Garante nella sezione del proprio sito...
Gestione del consenso e marketing diretto: due provvedimenti del Garante
News & Eventi,News GDPR Privacy
12 Giugno 2023
Come fare marketing diretto a norma? Come inviare newsletter promozionali in regola? Approfondiamo in questo articolo le regole a cui ogni azienda dovrebbe attenersi. Per farlo, guardiamo a due provvedimenti del Garante...
Al passo con il cambiamento: Industry 4.0 e come gestirla al meglio
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
9 Giugno 2023
Restare al passo con le esigenze dell’attuale contesto socioeconomico è fondamentale, ma è anche l’occasione perfetta per iniziare ad adottare nuovi strumenti, nuovi software e nuove soluzioni...
E’ illegittima la rilevazione biometrica dell’impronta digitale senza il consenso specifico del lavoratore
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
8 Giugno 2023
Per il controllo biometrico dei lavoratori occorre un consenso specifico dei lavoratori stessi; infatti, l'azienda deve dichiarare con precisione e conformità di legge in che modo e...
Con la pubblicità mirata non rischiamo solo la privacy ma anche di rimetterci soldi
News & Eventi,News GDPR Privacy
5 Giugno 2023
Quando visitiamo un sito web o cerchiamo nei motori di ricerca e troviamo un’offerta che sembra fatta apposta per noi, ormai abbiamo imparato bene che davvero quella pubblicità è cucita su misura in base ai nostri gusti...
Scatta la multa per chi pubblica fotografie o video sui social network di chi commette un illecito
News & Eventi,News GDPR Privacy
30 Maggio 2023
Non si possono pubblicare fotografie o video sui social network di chi commette un illecito, neppure se la finalità è quella di identificare il responsabile...
Il Garante Privacy dopo l’attacco hacker al servizio sanitario abruzzese: chi scarica i dati dei pazienti dal Dark Web commette reato
News & Eventi,News GDPR Privacy
26 Maggio 2023
La ASL 1 Abruzzo ha reso noto di aver subìto un grave attacco informatico in cui sono stati sottratte informazioni sensibili dei pazienti...
BikiniOff, l’App che spoglia le persone a loro insaputa: un problema di consapevolezza
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
23 Maggio 2023
Non so se lo sai, ma in giro c’è un BOT (una specie di robot) su Telegram che, grazie all’intelligenza artificiale, ti mostra le persone come se fossero nude. Si chiama BikiniOff (senza bikini, o “via il bikini!”, all’italiana).